Vasetti di vetro policromo

Sapevate che della collezione esposta nel nostro Museo fanno parte anche alcuni splendidi vasettidivetropolicromo, probabilmente provenienti da siti archeologici siciliani?

Si tratta di contenitori per unguenti e profumi che, sebbene rinvenuti spesso in contesti funerari, venivano utilizzati nella vita quotidiana, tenuti al braccio o alla cintura mediante catenelle o nastri, così come testimoniano diverse rappresentazioni su vasi figurati. Fanno parte di una produzione artigianale – che ha preceduto quella del vetro soffiato di età romana – attestata in tutta l’area mediterranea nell’arco del I millennio e particolarmente diffusa a partire dal VI secolo a.C., anche se manufatti realizzati secondo la tecnica “su nucleo” erano già noti in Mesopotamia e in Egitto fin dal II millennio.

La tradizione letteraria, e Plinio in particolare, attribuisce ai Fenici l’invenzione del vetro, considerato a lungo come “bene di lusso” e ampiamente commercializzato. In realtà i centri di produzione, che raccolsero le tradizioni tecnologiche vicino-orientali, dovettero essere vari, alcuni dislocati probabilmente in area Egea. Per quanto riguarda la realizzazione di questi piccoli e preziosi oggetti, attorno a un nucleo di argilla e sabbia, fissato alla sommità di un’asta metallica, venivano avvolti, con un movimento rotatorio, i filamenti di vetro preriscaldato e una volta realizzato il corpo del vaso, venivano modellati la bocca e la base. Infine veniva applicata la decorazione avvolgendo sul corpo, con un movimento a spirale, sottili filamenti di vetro di diversi colori ottenuti con l’aggiunta di ossidi in proporzioni variabili: il rame per il blu e l’azzurro, il ferro o il rame per il verde, l’antimonio o il ferro per il giallo, lo stagno per il bianco. In ultimo, raschiandolo, veniva rimosso il nucleo di argilla. I balsamari di vetro della collezione Collisani si datano per lo più al V secolo a.C. e hanno forme diverse che riproducono, in dimensione miniaturistica, le più diffuse forme dei coevi vasi realizzati in ceramica.

Logo Museo

Il Museo ha sede nell’antico carcere, sito al centro del paese in Corso Paolo Agliata 100, dove espone le collezioni archeologica e geologica.